Salvatore Frega compositore in residence del Festival Puccini.

Per il 2022 e il 2023 la musica del Compositore Salvatore Frega suonerà nel bellissimo scenario all’aperto del Festival Puccini di Torre del Lago.

Un posto unico, una scenografia naturale circondata dal lago, in cui il Maestro Puccini passava le sue ore a comporre e a meditare e proprio qui, Salvatore Frega sarà presente con la sua musica, vivendo quei posti suggestivi, pieni di poesia e di armonia naturale.

Il prestigioso Festival Puccini, tra i palcoscenici più importanti e ambiti in Europa, scommette su un giovanissimo compositore, classe 89, che viene alla ribalta con una importante esperienza nella scrittura musicale, grazie anche alle varie esecuzioni che continua ad avere in tutto il mondo.

Secondo una ricerca, Salvatore Frega è il più giovane compositore con un ruolo così importante mai avuto all’interno del Festival Puccini. Il compositore e direttore artistico del Festival, Giorgio Battistelli, scommette su di lui e sulla sua creatività.

“In lui e nella sua musica è presente una sinestesia fra suoni e colori, sperimentata da Goethe in avanti ma realmente approfondita dal compositore”, sottolinea il critico e musicologo italiano Renzo Cresti e aggiunge: “il nuovo percorso di Frega sembra approdare a risultati originali, quasi unici, basati non su un impressionistico accostamento ma su una progettualità precisa”.

Oltre a un cartellone con importanti titoli del Maestro Puccini come Madama Butterfly, Tosca, Turandot, La Rondine, ci saranno anche due opere contemporanee di Bruno Maderna e Wolfgang Rhim, eventi sinfonici e convegni, in compagnia di musica commissionata per le giornate del 2/3 agosto a 4 compositori Italiani.

 

Salvatore Frega premiato al Kazakh Nazional Univeristy of Arts

Premiato da una giuria più che autorevole: Ivan Fedele (Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Roma) e Alessandro Solbiati (Conservatorio G.Verdi di Milano), Yuri Kasparov (Conservatorio Statale Ciajkovskij di Mosca), Martin Loridan — (compositore francese), Ernest Hoetzl и Jin Baek — direttori d’orchestra, professori ed educatori stimati e importanti, Salvatore Frega si è distinto su 213 partiture provenienti da 35 paesi di tutto il mondo: Argentina, Armenia, Austria, Bielorussia, Belgio, Canada, Cina, Repubblica Ceca, Francia, Grecia , Indonesia, Iran, Irlanda, Israele, Italia, Giappone, Kazakistan, Kirghizistan, Libano, Messico, Moldavia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Romania, Federazione Russa, Serbia, Spagna, Svezia, Turchia, Turkmenistan, USA, Ucraina, Regno Unito, Uzbekistan.

Alla Valle del Fiume Crati, composizione per Orchestra che ha avuto varie esecuzioni in Europa, si è aggiudicata il 2° Premio al III International Competition of Composers “New Music Generation 2021” svoltosi al “Kazakh Nazional Univeristy of Arts”.

 

Il compositore Salvatore Frega ospite al Festival Puccini di Torre del Lago

In prima assoluta il melologo sul Tema del Bacio nel tempo del Covid.

Salvatore Frega, compositore tra i più attivi della sua generazione, farà il suo debutto al 67°Festival Puccini di Torre del Lago con una commissione per Ensemble e Voce Recitante, con la prima assoluta l’8 e 9 agosto 2021.

Il testo, del filosofo e scrittore Franco Marcoaldi, è sulla tematica del bacio, in modo più specifico, il bacio negato, che riguarda proprio il contatto mancato durante il periodo del Covid.

In scena, come attrice protagonista ci sarà la splendida Anna Bonaiuto, con l’ensemble Bernasconi dell’Accademia della Scala guidata dal direttore Marco Angius.

Il Festival, arrivato oramai alla sua 67° edizione in scena con le opere di Puccini (Tosca, Turandot e La Boheme), è uno dei palcoscenici internazionali più ambiti dagli artisti del mondo della musica e dello spettacolo e, sotto la guida artistica del maestro Giorgio Battistelli, è arrivato a raggiungere importanti traguardi anche con l’aggiunta di repertorio contemporaneo di compositori viventi.

“Quando ho ricevuto personalmente la chiamata del direttore artistico del Festival Puccini, Giorgio Battistelli prima, e quella del direttore generale, Franco Moretti poi – spiega Frega – ero incredulo della grande possibilità che mi è stata data, anche perché il maestro Battistelli investe tanto sui giovani di grande spessore e per questo lo ringrazio per la sua fiducia”.

“Sarà un grande onore poter lavorare con Marco Angius e l’ensemble dell’Accademia della Scala – aggiunge – perché riconosco il loro grande operato nella musica contemporanea. Porterò in scena un melologo che sicuramente toccherà il cuore di tutti noi proprio grazie alla tematica molto presente e che purtroppo in tanti hanno vissuto in prima persona. Tratterò il testo con l’equilibrio che merita e con la mia musica cercherò di creare trasporto tra la realtà e il sogno, con la missione di avvicinare anche tanti giovani all’ascolto della musica contemporanea”.

Nelle due serate saranno presenti altri tre compositori italiani con altre tre tematiche sul bacio ben delineate: il bacio immaginato, il bacio animale e il bacio estremo di Tosca sempre sul testo di Franco Marcoaldi.

 

© Cover di Leonardo Papi.

Musica classica, colta e contemporanea: il caso Salvatore Frega

Link dell’articolo

 

“Frega rappresenta una giovane promessa di cui già è possibile intravedere i caratteri stilistici rappresentativi; e quando un prodotto musicale offre all’ascoltatore la possibilità di familiarizzare con la personalità del compositore, già adempie ad uno dei principali obiettivi – se non il principale – dell’ arte, quello di fungere da canale comunicativo ed espressivo fra individui, di cui almeno uno abbia la funzione di mittente e almeno uno di destinatario.”

Gabriele Cupaiolo per Auralcrave

Intervista a Salvatore Frega – Calabria Mundi

Calabria Mundi, autorevole giornale che parla dei grandi Calabresi nel mondo, intervista Salvatore Frega.

Intervista al compositore Salvatore Frega per ARTENZZA MAGAZINE

Riconosciuto tra i Magazine Spagnoli di riferimento nel mondo della Musica, ARTENZZA propone l’intervista di Salvatore Frega.

 

LINK intervista

Altra Prima Assoluta per Salvatore Frega

 

Cosenza – Dopo i successi internazionali degli ultimi mesi, il Maestro Salvatore Frega torna in Calabria, ospite del Conservatorio S. Giacomantonio di Cosenza con una sua prima mondiale per orchestra che ha voluto dedicare al Conservatorio stesso, luogo dove lui ha potuto muovere i primi passi, e alla città di Cosenza, luogo di nascita del compositore.

<< Alla Valle del fiume Crati, racconta in musica i ricordi, le emozioni, le speranze che ho potuto vivere negli anni più importanti della mia vita >>, descrive il Maestro e aggiunge: << emozione continua durante la stesura della composizione, un momento intimo che ho vissuto con passione e con tanta gioia. Evento dove sarà emozionante incontrare nuovamente i vari colleghi e i tanti amici >>.

In cartellone, oltre “Alla Valle del fiume Crati” di Frega, verrà eseguito anche la Petite Suite di Debussy e la Jupiter di Mozart.

Il concerto sarà il 25 Ottobre 2019, alle ore 20:30, all’Auditorium Casa della Musica di Cosenza con l’Orchestra del Conservatorio S. Giacomantonio di Cosenza sotto la magistrale direzione del M° Fabrizio Da Ros.

Salvatore Frega Ospite al Kazakhstan Central Concert Hall per il Festival “Astana Keshteri”

Vincitore del Premio “Akademia Music Awards” a Los Angeles

Dopo il la medaglia d’argento ai Global Music Awards nel settembre 2018, Il Maestro Salvatore Frega, tra i più giovani e importanti compositori internazionali, vince il prestigioso premio “Akademia Music Awards” di Los Angeles nella categoria Strumentale-Orchestrale con la sua composizione “Magic Horse” per orchestra, scritta in occasione dell’Antal Dorati Competition ed eseguita in prima mondiale dalla Budapest Symphony Orchestra MAV.

Premio che segue la Nomination che ha avuto nei giorni scorsi su centinaia di partecipanti da tutto il mondo: “ Un fantastico premio inaspettato”, sottolinea il Maestro e aggiunge: “ sono molto felice che la mia musica e la musica contemporanea tocca scenari così importanti perché siamo noi ,compositori di oggi, a portare in auge lo stile puro che esprime tante emozioni e coinvolge tanta gente”.

Nel dicembre 2019, Il Maestro sarà ospite nel Gala di premiazione in California.

Per maggior Informazioni sul premio: https://bit.ly/2T5ONxz